Questo fine settimana, Roma vivrà un evento significativo che causerà importanti modifiche alla circolazione cittadina. La quattordicesima edizione della “Run for Autism”, una corsa benefica dedicata al sostegno delle persone con autismo, si terrà domenica 6 aprile, influenzando la mobilità nel cuore della Capitale.
Importanza dell’Evento
La “Run for Autism” è più di una semplice manifestazione sportiva; è un evento di solidarietà che mira a sensibilizzare e supportare la comunità autistica. Atleti con e senza disabilità correranno insieme, simboleggiando l’inclusione e la consapevolezza su questa condizione. L’evento avrà inizio alle 9:30 e si concluderà verso le 11:30, con partenza e arrivo in Piazza Bocca della Verità.
Impatto sulla Circolazione
Per facilitare lo svolgimento sicuro della corsa, diverse strade nel centro di Roma saranno chiuse al traffico:
-
Via Petroselli
-
Via del Teatro di Marcello
-
Piazza Venezia
-
Via dei Fori Imperiali
-
Largo Corrado Ricci
-
Via Cavour
-
Piazzale del Colosseo
-
Via Celio Vibenna
-
Via di San Gregorio
-
Piazza di Porta Capena
-
Via del Circo Massimo
-
Via della Greca
Le restrizioni al traffico saranno in vigore dalle 6:30 alle 14:00, con la chiusura totale o parziale di strade e piazze lungo il percorso della manifestazione.
Consigli per i Cittadini
Le autorità consigliano ai residenti e ai visitatori di pianificare in anticipo gli spostamenti e di considerare l’uso di mezzi alternativi di trasporto. È possibile che anche le linee del trasporto pubblico subiscano deviazioni o rallentamenti a causa dell’evento.
Informazioni e Aggiornamenti
Per rimanere aggiornati su tutte le modifiche alla circolazione e alle linee degli autobus, si raccomanda di consultare frequentemente il sito di Roma Servizi per la Mobilità. Questa risorsa online offre aggiornamenti in tempo reale e consigli su come navigare efficacemente le restrizioni del traffico durante l’evento.
La “Run for Autism” rappresenta un’occasione importante per la città di Roma, non solo per promuovere la causa dell’autismo, ma anche per dimostrare come eventi di tale portata possano essere gestiti in modo che minimizzino i disagi e massimizzino la partecipazione e la sensibilizzazione. L’evento trasformerà le strade della città in un palcoscenico di solidarietà e inclusione, invitando tutti a partecipare, sia fisicamente che in spirito.